Obiettivi
- La consulenza offerta dallo sportello può aiutare ad acquisire consapevolezza degli aspetti che caratterizzano il rapporto con i bambini, ad inquadrare eventuali momenti di crisi e a comprendere anche quello che i bambini esprimono con modalità comportamentali particolari, avvicinandoci come adulti ad un ascolto più emotivo.
- Lo sportello come strumento per agevolare e sostenere l'alleanza educativa fra scuola e famiglia, favorendo la comunicazione.
- Offrire un intervento psicologico specialistico cui indirizzare i genitori nei momenti di difficoltà
Metodologia
Allo sportello possono riveolgersi genitori, singolarmente o in coppia, che vogliano capire meglio i comportamenti dei bambini, i segnali di malessere, le difficoltà che incontrano nel percorso di maturazione.
L'attività di sportello può favorire una riflessione nelle dinamiche che si verificano nel contesto scolastico e/o familiare al fine di migliorarne la comprensione e individuare strategie di cambiamento.
Si precisa che l'attività non ha fini siagnostici e terapeutici, ma di prevenzione.
Organizzazione
L'attività di sportello verrà attuata in orari e giorni da definirsi in locali adeguati svolgimento dei colloqui e messi a disposizione dalle scuole. I colloqui della durata di 45 min. saranno condotti da un psicologo.
Si ritiene utile, per assicurare efficacia alle attività previste, offrire sia al corpo docente che al gruppo dei rappresentanti di classe dei genitori di ciascuna scuola due incontri, uno di presentazione e di organizzazione del lavoro e uno di verifica.