Le stanze di Alice

Stanze_alice_logo_sito_wordpress 

“Le Stanze di Alice” nascono ad Alpignano come intervento previsto dal progetto  “L’ideale possibile: percorsi nella città”.

A partire dal 2005, il Comune di Caselette offre all’associazione AU.DI.DO, in comodato gratuito, un locale ove proporre lo Sportello di Ascolto Psicologico e di Sostegno: Le Stanze di Alice. Nel 2013 il Comune di Alpignano decide di mettere a disposizione un locale storico per lo svolgimento dei colloqui e delle iniziative.

 images-5

In questo contesto gli psicologi coinvolti hanno offerto un primo colloquio gratuito in merito ad esigenze espresse dalle coppie, dai minori, dagli adolescenti, da persone disabili, dalla popolazione in genere.

I colloqui attivati sul territorio, hanno permesso di rilevare i bisogni della popolazione, sostenerla nel riconoscere le necessità personali e ricevere informazioni inerenti le risorse esistenti sul territorio.

I colloqui, svolti in questi anni, hanno coinvolto più di 350 persone.

 PRESUPPOSTI

Un primo ascolto attivato in uno sportello psicologico non “connotato” come istituzione sanitaria consente ai cittadini di attivare un approccio alle problematiche personali, in un clima di fiducia in mancanza di pregiudizio. Spesso il timore di rivolgersi al centro di salute mentale o ai servizi sociali rallenta la possibilità di ricorrere agli strumenti di cura prima che i sintomi si aggravino.

Inoltre, non sempre CSM e servizi esistenti riescono ad esaurire i bisogni in continua crescita dei cittadini. Gran parte della popolazione con medie o gravi difficoltà, quando non viene accolta tempestivamente, può vedere in poco tempo l’aggravarsi dei sintomi.

GLI STRUMENTI DEL PROGETTO

La stanza dell’ascolto

Lo Sportello di Primo Ascolto è un’iniziativa gestita da psicologi e psicoterapeuti che accolgono con un primo colloquio gratuito esigenze espresse dalle coppie, dai minori, dagli adolescenti e persone adulte in merito a: difficoltà personali, familiari, di coppia, relazionali, scelte scolastiche, professionali e disabilità.Il primo colloquio fornirà informazioni inerenti le risorse del territorio esistenti. I primi colloqui si terranno presso le stanze offerte dal Comune di Alpignano e di Caselette.

Una stanza per sè

Dopo il primo ascolto le persone interessate potranno proseguire con:

COLLOQUI DI SOSTEGNO, percorso che accompagna al raggiungimento di una maggiore consapevolezza della situazione di vita, delle dinamiche relazionali presenti e delle strategie da attivare per stare meglio;

GRUPPI TEMATICI, che accolgono interessi comuni dei partecipanti sostenendo il confronto e la scoperta di modelli atti ad agevolare una migliore espressione conoscenza  di Sé.

SERATE INFORMATIVE, in collaborazione con gli operatori dei servizi e del volontariato sarà possibile offrire serate informative a chiarimento di tematiche di interesse di gruppi specifici.

I colloqui successivi si terranno in Corso Francia 127 bis a Rivoli

GLI OBIETTIVI

  • Un’azione di prevenzione primaria; attraverso il primo colloquio gratuito i cittadini otterranno un primo ascolto del disagio ed informazioni esaustive sulle varie opportunità dei servizi offerti dal pubblico, delle associazioni e del privato sociale esistenti sul territorio evitando di sostenere lunghi periodi di stress nella ricerca di risposte adeguate alla situazione.
  • Un’azione di osservazione, analisi e raccolta dati; questo strumento permette di rilevare dati aggiornati e specifici sui bisogni della popolazione del territorio che riportati alle istituzioni tramite report, diventano opportunità per modificare e migliorare i servizi offerti.
  • Un’azione di prevenzione secondaria; attraverso un percorso di sostegno individuale e di gruppo si offrono maggiori strumenti a favore della popolazione, importanti, per valorizzare le loro risorse interne e maturare competenze atte a gestire le varie forme di malessere psichico, emozionale o relazionale correlati a momenti di vita emotivamente faticosi.

I DESTINATARI

Lo sportello psicologico è aperto a tutti i residenti nei Comuni di Caselette, Alpignano e nei Comuni limitrofi.

Scarica la locandina