Genitori: anche noi,una volta,siamo stati adolescenti
Vi riportiamo un articolo del Fatto Quotidiano, sul tema dell'adolescenza, sul legame genitore-figlio e sul momento evolutivo che rappresenta. L' adolescenza rappresenta un periodo di cambiamento non solo per il figlio ma anche per il genitore, che deve riconoscere di aver di fronte un giovane adulto.
"...A quindici anni, mia madre mi beccò in tasca il pacchetto di sigarette, ma la scusa del “è di una mia amica che fuma” sembrò funzionare a meraviglia. Un’amica, colta in flagrante con lasigaretta in mano, disse ai suoi che “la stava tenendo a una sua amica” e loro ci credettero. Ci sono poi genitori pronti a scommettere una mano sulla verginità delle loro figlie o sul fatto che i loro figli non sappiano nemmeno cosa sia “farsi una canna“.
I genitori, insomma, farebbero qualsiasi cosa per credere alla buona reputazione dei loro figli, anche se questa non corrisponde necessariamente alla realtà. Da una parte, si vuole conservare dei propri ragazzi un alone di candore che va però sporcandosi – come è naturale che sia – con gli anni dell’adolescenza.
Forte è l’illusione di potersi vantare con la comunità che il proprio rampollo sia migliore degli altri. Avete mai visto con che gusto le madri di figli già grandicelli sparlano delle malefatte di quelli degli altri? La fiducia cieca e un po’ sciocca racchiude in sé il timore di non saperli gestire quando, crescendo, diventano entità complesse da decifrare, anime che non si sono trasformate come avremmo sperato. Molto meglio, quindi, trincerarsi nell’utopia che nulla sia cambiato dal ritratto romantico stampato nella nostra testa..."
link all'articolo: http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/07/21/genitori-anche-noi-una-volta-siamo-stati-adolescenti/1066907/