Obiettivi
- Creare uno spazio di ascolto per riflettere insieme, condividere in gruppo le problematicità del proprio lavoro e non sentirsi soli.
- Individuare strategie condivise senza farsi condizionare dall'ansia e dall'urgenza delle situazioni.
- Migliorare le competenze legate alla capacità di risuonare emotivamente con i vissuti dei bambini.
- Facilitare e migliorare la comunicazione tra scuola e famiglia.
Metodologia
La conduzione del gruppo prevede la presenza di due psicologhe: un conduttore ed un co-conduttore. Si intende lavorare nel gruppo utilizzando la discussione di situazioni problematiche e focalizzando l'attenzione sul bambino e su quanto l'insegnante vive nella relazione con lui, cercando di privilegiare il capire sull'agire. Sarà possibile riconoscere le diverse emozioni che emergono, collegarle ai bisogni affettivi e proporre risposte costruendo un'immagine più completa del singolo bambino.
Organizzazione
Si prevedono 7 incontri a cadenza mensile della durata di 2 ore ciascuno, in orario da definirsi, nei locali messi a disposizione dalla scuola.
Possono partecipare tutti gli insegnanti del plesso disponibile a garantire la continuità del gruppo, fino ad un massimo di 12 partecipanti.