Counseling psicologico per PMA - percorsi di procreazione medicamente assistita
Quando ci si trova ad affrontare una diagnosi di infertilità, è semplice comprendere quanto tutto possa diventare complesso e doloroso dal punto di vista psicologico.
Premessa
La procreazione è considerata nell’immaginario collettivo un processo naturale, semplice ed immediato, nella realtà comprende, invece, una complessità correlata a molteplici fattori.
Questo progetto nasce con l’intento di offrire alla coppia un servizio innovativo e strategico. Attraverso un accompagnamento psicologico individualizzato si permette alle coppie di affrontare un percorso di PMA con fiducia e di mantenerla nel tempo desiderato anche nel caso di esiti negativi o di tentativi ripetuti. In altre parole, uno degli obiettivi sarà quello di accompagnare la coppia nella riflessione della scelta da farsi.
L’intervento proposto permette di dedicare tempo e pensiero ad una scelta consapevole e responsabile, considerando il forte impatto emotivo suscitato sul piano personale e della coppia.
Quando in questo scenario ci si trova ad affrontare una diagnosi di infertilità più o meno certa è semplice comprendere quanto tutto possa diventare complesso e doloroso dal punto di vista psicologico.
L’infertilità rappresenta, dunque, un’importante ostacolo alla concretizzazione di un desiderio di coppia, portando quest’ultima a ricercare percorsi alternativi a quello auspicato per avere un bambino e ad affrontare vissuti ed emozioni impreviste e talvolta dolorose.
Il Percorso di accompagnamentoLa funzione del supporto psicologico è quella di sostenere la coppia a conoscere, accogliere e imparare a gestire le emozioni in gioco.Attraverso le informazioni raccolte nella fase di consulenza è possibile attuare un intervento di accompagnamento specifico. Il supporto psicologico è un intervento finalizzato ad accompagnare la coppia e a fornire sostegno nei momenti più difficili.
Le modalità e i tempi di realizzazione del sostegno psicologico possono variare in funzione di diversi fattori, tra cui la storia, i bisogni della coppia, la tipologia di malessere, i vissuti ed il significato che la diagnosi effettuata dal medico assume a livello individuale per ciascun membro della coppia.
I bisogni che emergono più comunemente riguardano il parlare apertamente del disagio nel caso di tentativi pregressi falliti, il ricevere supporto emotivo durante gli esami e la comunicazione della diagnosi al fine di maturare la scelta più appropriata.
Obiettivi
- Affrontare il trattamento con un atteggiamento mentale più realistico;
- Favorire una riflessione critica delle coppie calibrata sulla specificità di ciascuna in base alla storia pregressa;
- Aiutare le coppie ad affrontare in modo consapevole ciascuna fase del percorso;
- Contenere le ansie dell’attesa ;
Il percorso è strutturato in pacchetti acquistabili separatamente.
Stai pensando di iniziare un percorso di PMA? Ti è stata data una diagnosi d' infertilità e non sai se intraprendere un percorso di PMA?
Chiamaci per avere delle informazioni: Dott.ssa Laura Toscano, Dott.ssa Marta Sortino
Scarica la locandina del progetto FecondaMente
Seguici sul blog FecondaMente
Sei interessato ad approfondire gli argomenti trattati ? Ecco due libri interessanti sull'argomento
- Righetti P. e Luisi S. (2007), La procreazione assistita. Aspetti psicologici e medici, Bollati e Boringhieri, Torino
- Visigalli R, (2011), Sterilità e infertilità di coppia. Counseling e terapia psicologica, Franco e Angeli