Obiettivi
- Sperimentare l'esperienza precettiva del proprio corpo da parte del bambino all'interno di uno spazio operativo predefinito.
- Stimolare e sperimentare le diverse modalità di espressione dei propri vissuti attraverso il gioco.
- Imparare a rivolgere attenzione allo schema corporeo attraverso un'esperienza ludica volta asollecitare e a far emergere aspetti primitivi di sé.
- Utilizzare il corpo come uno strumente di relazione con l'altro sperimentando la comunicazione emotiva in contesto di gioco.
- Lavorrare per lo sviluppo nei bambini di capacità di cooperazione, socializzazione e autocontrollo all'interno di un gruppo di pari
Metodologia
La conduzione del gruppo prevede la presenza di due psicologhe: un conduttore e un co-conduttore. Inoltre si intende organizzare un lavoro parallelo con i genitori ed insegnanti.
Ciascuno incontro sarà costituito da tre momenti specifici: fase di accoglienza "Chi siamo?, Quanti siamo?", fase centrale di giochi-esercizi "Cosa possiamo fare?" fase di saluto che ha la funzione di ricomporre e dar voce ai vissuti emersi durante i giochi.
Organizzazione
Si prevede un ciclo di 10-15 incontri, della durata di 90 minuti, a cadenza settimanale, da svolgersi nei locali messi a disposizione dalla scuola, con gruppo composti da 8-12 bambini.
Si ipotizzano inoltre:
- 3 incontri con le insegnanti per preparare, monitorare e verificare l'attività;
- 2 incontri con i genitori dei bambini che partecipano all'attività.