Psicomotricità

images-1

 

Un laboratorio di psicomotricità con bambini fra i 2 e i 7 anni che ha come principale funzione quella di agevolare la tendenza innata alla crescita e allo sviluppo. 

“I bambini piccoli infatti vengono spinti ad utilizzare il loro potenziale da una forza interiore, da un desiderio di sperimentazione del loro corpo e degli oggetti del loro ambiente”. (J. Falk, I fondamenti di una vera autonomia del bambino piccolo, Asociation Pikler Lockzy, 2003)

Il mondo esterno, caratterizzato da oggetti, materiali e da relazioni mediate dal corpo e dal movimento,  stimola il  vissuto affettivo-relazionale e sostiene via via la formazione del pensiero e  la personalità del bambino.

Il laboratorio è uno spazio aperto in cui sperimentarsi  nella conoscenza di sé attraverso il gioco, con la mediazione di una psicomotricista e una psicologa. E' uno spazio/tempo in cui affrontare momenti e presupposti di crescita (come il rispetto degli altri, il saper attendere il proprio turno, l'esprimersi in modo sia verbale che gestuale) a scopo preventivo.

I bambini saranno organizzati in gruppi per fasce di età e il laboratorio sarà articolato su temi specifici.

Il gruppo del piccoli seguirà un percorso di sperimentazione di sé nel gioco libero e su stimolo e di presa di coscienza della presenza degli altri.

Le proposte per il gruppo di bambini in età prescolare verteranno sul gioco relazionale  con un'attenzione particolare agli schemi motori e ai parametri spaziali per lo sviluppo dei pre-requisiti all'apprendimento; mentre per i bambini di età scolare i temi saranno concentrati sul gioco relazionale e simbolico, con la creazione di storie.

Non è obbligatorio partecipare a tutti gli incontri, che si terranno un sabato al mese.

GRUPPO DEI PICCOLI (2-3 ANNI), ore 10:00

24 Ottobre 

28 Novembre

19 Dicembre

GRUPPO DEI MEDI (4-5 ANNI), ORE 11:30

24 Ottobre

28 Novembre

19 Dicembre

GRUPPO DEI GRANDI (6-7 ANNI), ORE 11

3 Ottobre

7 Novembre

12 Dicembre

Per partecipare occorre iscriversi nella settimana precedente l'incontro e per ogni gruppo si richiede la presenza di almeno tre bambini.

Al termine del percorso, se vi fosse interesse le referenti sono disponibili ad un incontro sull'attività, o su tematiche legate all'infanzia.

Chi siamo...

Dott.ssa Anna Bellino, psicomotricista relazionale e neuropsicomotricista

Dott.ssa Laura Vaschetti Longo, psicologa e psicoterapeuta dell'Età evolutiva

Dove...

Il  laboratorio  si svolgerà  in Via Duchessa Iolanda 8, Torino

Costo...

Il costo di ciascun incontro è di 15 euro.

La partecipazione a tre incontri prevede un costo di 40 euro

Chi fosse interessato può contattare la Dott.ssa Laura Vaschetti Longo 3478610360 o la  Dott.ssa Anna Bellino 3465922827

 

buone_vacanze_5

L' associazione aquiloni augura buone vacanze a grandi e piccoli. 

Vi aspettiamo a settembre con le nuove attività. 

Se fossi un medico, prescriverei una vacanza a tutti i pazienti che considerano importante il loro lavoro.
(Bertrand Russell)

 

 

 

 

L'Associazione “Aquiloni” ripropone: I SABATI IN GIOCO

 

images

Un laboratorio di psicomotricità con bambini fra i 2 e i 6 anni che ha come principale funzione quella di agevolare la tendenza innata alla crescita e allo sviluppo. 

"I bambini piccoli infatti vengono spinti ad utilizzare il loro potenziale da una forza interiore, da un desiderio di sperimentazione del loro corpo e degli oggetti del loro ambiente”. Falk, I fondamenti di una vera autonomia del bambino piccolo, Asociation Pikler Lockzy, 2003

 

Il laboratorio è uno spazio aperto in cui sperimentarsi  nella conoscenza di sé attraverso il gioco, con la mediazione di una psicomotricista e una psicologa. E' uno spazio/tempo in cui affrontare momenti e presupposti di crescita (come il rispetto degli altri, il saper attendere il proprio turno, l'esprimersi in modo sia verbale che gestuale) a scopo preventivo.

I bambini saranno organizzati in due gruppi per fasce di età e il laboratorio sarà articolato su temi specifici.

Il gruppo del piccoli seguirà un percorso di sperimentazione di sé nel gioco libero, su stimolo e di presa di coscienza della presenza degli altri.

Le proposte per il gruppo di bambini in età prescolare verteranno sul gioco relazionale  con un'attenzione particolare agli schemi motori e ai parametri spaziali per lo sviluppo dei pre-requisiti all'apprendimento.

Sarà possibile partecipare ad uno o più  degli incontri che si terranno un sabato al  mese in queste date:

 

11 Ottobre:  

h 10.00-11.00  1° gruppo    “Gioco e conosco il mio corpo”

h 11.30-12.30  2° gruppo    “Mi sperimento con gli altri →strategie”

15 Novembre   

1° gruppo      “Scopro itinerari di gioco”

2° gruppo  “Consapevolezza del mio percorso  in  relazione agli altri altriadattamento

13 Dicembre          

1° gruppo  “Nel gioco:   sopra/sotto -  dentro/fuori.....”                                                                                       

2° gruppo  “Spazio  personale  e  spazio  condiviso → capacità di iniziativa e attenzione

                                                                                              

Per partecipare occorre iscriversi nella settimana precedente l'incontro e per ogni gruppo si richiede la presenza di almeno tre bambini.

Al termine del percorso, se vi fosse interesse le referenti sono disponibili ad un incontro sull'attività, o su tematiche legate all'infanzia.

Chi siamo...

Dott.ssa Anna Bellino, psicomotricista relazionale e neuropsicomotricista

Dott.ssa Laura Vaschetti Longo, psicologa e psicoterapeuta dell'Età evolutiva

Dove...

Il  laboratorio  si svolgerà  in Via Susa 23, Torino

Costo...

Il costo di ciascun incontro è di 15 euro.

La partecipazione a tre incontri prevede un costo di 40 euro