infertilità

 

buone_vacanze_5

L' associazione aquiloni augura buone vacanze a grandi e piccoli. 

Vi aspettiamo a settembre con le nuove attività. 

Se fossi un medico, prescriverei una vacanza a tutti i pazienti che considerano importante il loro lavoro.
(Bertrand Russell)

 

 

 

 

Couple ayant leurs mains enlacées France

 

"Un percorso a ostacoli verso la felicità. Quella che non è data in partenza ma che si può trovare mettendosi in gioco, facendo le valigie, andando in cerca di figli che la natura non ha regalato. È la storia de “Il mare non chiude mai”, edito da Einaudi e scritto dalla madre adottiva di 3 bambini russi di 6, 4 e 3 anni.

Amaltea, questo lo pseudonimo scelto dall’autrice per parlare di sè senza tradire la sfera privata, come nel mito greco si prende cura di chi non ha generato. Alla base, un’esperienza nei centri per la cura dell’infertilità. Ma ad essere raccontato è tutto ciò che segue al tentativo di fecondazione assistita. Un percorso a tappe che porta a costruire una vera famiglia.

1. La scelta dell'adozione. Non un piano B ma l'anno zero, quasi una nuova nascita. L'adozione è un altro modo di diventare quel che si vuole prima di tutto essere: madre, padre, genitore.

2. La burocrazia e le domande. Prima della parola del giudice, che rende a tutti gli effetti genitori, ci sono le carte, la burocrazia, gli interrogatori serrati degli assistenti sociali. Un limbo, questo, pieno di domande. Come saranno la maternità e la paternità, cosa si deve fare se i piccoli piangono o non vanno bene a scuola, come gestire, se c’è, una malattia? Pensieri che nemmeno sfiorano la mente di una madre naturale. Ma che accompagnano, invece, e sempre, quella di chi il figlio lo adotta..."

link all'articolo: http://www.huffingtonpost.it/2015/06/09/il-mare-non-chiude-mai-amaltea_n_7542272.html

 

Counseling psicologico per  PMA - percorsi di procreazione medicamente assistita

fecondamente
Quando ci si trova ad affrontare una diagnosi di infertilità, è semplice comprendere quanto tutto  possa diventare complesso e doloroso dal punto di vista psicologico.

Premessa

La procreazione è considerata nell’immaginario collettivo un processo naturale, semplice ed immediato, nella realtà comprende, invece, una complessità correlata a molteplici fattori.

 

fecondamente2

Questo progetto nasce con l’intento di offrire alla coppia un servizio innovativo e strategico. Attraverso un accompagnamento psicologico individualizzato si permette alle coppie di  affrontare un percorso di PMA con fiducia e di mantenerla nel tempo desiderato anche nel caso di esiti negativi o di tentativi ripetuti. In altre parole, uno degli obiettivi sarà quello di accompagnare la coppia nella riflessione della scelta da farsi.

L’intervento proposto permette di dedicare tempo e pensiero ad  una scelta consapevole e responsabile, considerando il forte impatto emotivo suscitato sul piano personale e della coppia.

Quando in questo scenario ci si trova ad affrontare una diagnosi di infertilità  più o meno certa è semplice comprendere quanto tutto  possa diventare complesso e doloroso dal punto di vista psicologico.

L’infertilità  rappresenta, dunque, un’importante ostacolo alla concretizzazione di un desiderio di coppia, portando quest’ultima a ricercare percorsi alternativi a quello auspicato per avere un bambino e ad affrontare vissuti ed emozioni impreviste e talvolta dolorose.

 Il Percorso di accompagnamento

La funzione del supporto psicologico è quella di sostenere la coppia a conoscere, accogliere e imparare a gestire le emozioni in gioco.Attraverso le informazioni raccolte nella fase di consulenza è possibile attuare un intervento di accompagnamento specifico. Il supporto psicologico è un intervento finalizzato ad accompagnare la coppia e a fornire sostegno nei momenti più difficili.

Le modalità e i tempi di realizzazione del sostegno psicologico possono variare in funzione di diversi fattori, tra cui la storia, i bisogni della coppia, la tipologia di malessere, i vissuti ed il significato che la diagnosi effettuata dal medico assume a livello individuale per ciascun membro della coppia.

I bisogni che emergono più comunemente riguardano il parlare apertamente del disagio nel caso di tentativi pregressi falliti, il ricevere supporto emotivo durante gli esami e la comunicazione della diagnosi al fine di maturare la scelta più appropriata.

Obiettivi

  • Affrontare il trattamento con un atteggiamento mentale più realistico;
  • Favorire una riflessione critica delle coppie calibrata sulla specificità di ciascuna in base alla storia pregressa;
  • Aiutare le coppie ad affrontare in modo consapevole  ciascuna fase del percorso;
  • Contenere le ansie dell’attesa ;

Il percorso è strutturato in pacchetti acquistabili separatamente.

Stai pensando di iniziare un percorso di PMA? Ti è stata data una diagnosi d' infertilità e non sai se intraprendere un percorso di PMA?

Chiamaci per avere delle informazioni: Dott.ssa Laura Toscano, Dott.ssa Marta Sortino

Scarica la locandina del progetto FecondaMente

Seguici sul blog  FecondaMente

Sei interessato ad approfondire gli argomenti trattati ? Ecco due libri interessanti sull'argomento

  •  Righetti P. e Luisi S. (2007), La procreazione assistita. Aspetti psicologici e medici, Bollati e Boringhieri, Torino
  • Visigalli R, (2011), Sterilità e infertilità di coppia. Counseling e terapia psicologica, Franco e Angeli